ASD NUOVA ATLETICA SAMVERGA
Il logo della nostra Società è la rivisitazione del vecchio logo della Atletica Samverga nata nel 1980; si tratta di un semplice logo che ricalca gli anni 80, il colore predominante verde su sfondo bianco, la scritta Nuova Atletica Samverga con un tipo di carattere semplice e le due date che rappresentano il 1980 (vecchia Atletica Samverga) e il 2014 (Nuova Atletica Samverga).
La società fa riferimento allo statuto dove si parla di aggregazione, solidarietà e pluralismo, nonché di promozione dell’atletica, in special modo del settore giovanile, intesa come generazione futura.
Va detto che trattandosi di una Società a livello locale, la stessa promuove e propone attivamente eventi con il patrocinio e contributo della amministrazione Comunale indipendentemente dall’indirizzo politico, nell’interesse della città di Samarate, nonché di tutti i soci.
Gli indirizzi sportivi della società sono: l’atletica leggera giovanile, il podismo e il triathlon, con tutte le varie sfaccettature quali le lunghe distane, gli ultra Trail, le maratone e le ultra maratone, le traversate dei laghi, randonnée ciclistiche.. e molto altro senza porre limiti alla fantasia.
CENNI “STORICI”
Nel 1980 nasce la Atletica Samverga in quel di Verghera, frazione di Samarate, infatti la parola Sam e Verga stanno ad identificare i paesi di Samarate e Verghera; la società nasce grazie ai Sigg. Brogioli Bernardo, Libanori Fortunato, Costa Egidio, Scotti Angelo, Crespi Luigi, Mindassi Flavio e Pecchenini Attilio con lo scopo di favorire l’Atletica leggera giovanile.
I risultati sportivi non si fanno attendere sia a livello provinciale sia regionale e nazionale… passata però quella generazione, pian piano, non essendoci grande continuità, la Società perde lustro e rimane dormiente per parecchi anni…
LA NUOVA ATLETICA SAMVERGA
Nel 2014 la svolta, un gruppo di amici nelle persone dei Sigg. Angelo Brogioli, Lorenzo Colombo, Rossana Mantovan, Mirko Marcato, Marco Resmini e Marco Gavazzi, risvegliano la Società per riprendere quanto era stato abbandonato dai predecessori.
Ad oggi il nuovo gruppo dirigenziale, mantiene l’intenzione di promuovere l’attività di atletica leggera giovanile avvalendosi di collaboratori esterni professionisti, una sezione podistica amatoriale e duna sezione di Triathlon.
Al suo interno esiste uno Statuto di Società, un Codice Etico ed un libro di Società che sommati danno un chiaro indirizzo di come viene gestita la Società e quale siano i suoi scopi.
Attualmente la Società è iscritta alla UISP-FIDAL-FITRI, organizzazioni riconosciute ufficialmente dal CONI.