Il triathlon per Samverga:
Dal 1° Gennaio 2016 Samverga apre la sezione triathlon iniziando da un piccolo gruppo di amici che condividevano una passione comune; il gruppo di anno in anno sta crescendo e migliorando sia in termini di numeri sia in termini di organizzazione introducendo gare sociali dove potersi confrontare con i propri compagni di squadra ma soprattutto dove condividere forti emozioni per i novizi della disciplina.
Gli esordi 2017
Roberto Fuscaldo Francesco Marinelli Mattia Faltracco Daniele Scalco Gian Mario Buonocore Carlo Grassi complimenti per l'esordio nella triplice. Nuova Atletica Samverga… se vuoi puoi!
Pubblicato da Nuova atletica Samverga su sabato 2 dicembre 2017
Info sul triathlon:
Il triathlon e’ una disciplina di endurance composta da nuoto, ciclismo e corsa che sono collegati tra lora da due transizioni, T1 (nuoto/ciclismo) e T2 (ciclismo/corsa). E’ quindi il tempo totale di queste cinque fasi sportive che porta il triatleta alla vittoria nelle competizioni.
Oltre ad avere una buona preparazione aerobica, al triatleta e’ richiesta la capacita’ di saper esprimere elevati gradienti di forza e di saper utilizzare tutti i meccanismi energetici del corpo. Ovvero il triathlon e’ classificato come uno sport di resistenza con alti picchi richiesti di forza e velocita’, quindi il corpo utilizza sia il metabolismo anaerobico lattacido (e alattacido) che aerobico.
Il triathlon non e’ la semplice combinazione di nuoto, ciclismo e corsa ma e’ uno sport a se’ stante. Diventano quindi fondamentali una opportuna preparazione atletica ed una alimentazione corretta per poter combinare al meglio tutte le fasi della gara. Ecco quindi che associarsi e praticare il triathlon con una associazione dilettantistica genera certamente dei benefici, in quanto si e’ seguiti da professionisti del settore.
Nato negli anni ’70, il triathlon e’ diventato nel 2000 una disciplina Olimpica e negli ultimi anni oltre alle gare individuali maschili e femminili esistono anche le staffette miste. E’ uno sport completo adatto a tutte le eta’ che vede sia giovani che ultra 60enni, sia amatori che professionisti cimentarsi sugli stessi percorsi.
Oltre alle gare in acque libero (mari, laghi) e su asfalto in aree relativamente pianeggianti, anche le gare off-road stanno diventando di moda, quindi sono svolte con la mountain bike piuttosto che con la bici da strada o time trial ed hanno dislivelli rilevanti. Anche gli extreme triathlon sono sempre piu’ popolari e vedono i triatleti sfidarsi in distanze lunghe in condizioni appunto estreme come acque fredde ed elevatissimi dislivelli nel ciclismo e nella corsa.
Inoltre gli eventi sportivi vengono organizzati in modo tale che non solo il triatleta ma anche parenti ed amici possano giovare della gita fuori porta di uno o piu’ giorni.
Ecco le principali distanze di gara (nuoto / bici / corsa):
- Super Sprint: 400m / 10km / 2.5km
- Sprint: 750m / 20km / 5km
- Olimpico: 1.5km, 40km, 10km
- Mezza distanza (IronMan 70.3): 1.9km / 90km / 21,097km
- Lunga distanza (IronMan): 3.8km / 180km / 42,195km
- Ultra triathlon
In Europa, la stagione sportiva inizia a Novembre e termina ad Ottobre, osserviamo quindi un passaggio che va dalla preparazione atletica di base fino alla stagione delle competizioni sportive in primavera ed estate. Esiste anche il triathlon invernale – corsa, ciclismo su mountain bike, sci di fondo – che richiede ovviamente un diverso calendario.
Esistono diverse associazioni al mondo a cui fare riferimento, sia pubbliche che private, che prendono come riferimento l’International Triathlon Union ed i Comitati Olimpici. I regolamenti sono specifici in base all’eta’ e alle distanze. Per esempio, una delle principali differenze e’ la possibilita’ o meno di “stare in scia” ad un altro atleta nel ciclismo.
Siti di riferimento:
http://www.fitri.it (Federazione Italiana Triathlon)